Descrizione
Sala Consiliare di Lurago d’Erba
25 aprile – Liberazione
Gilberto Bolliger (Docente di Storia e Filosofia presso il Liceo Classico Alessandro Volta di Como)
25 aprile. Liberazione è il titolo di un piccolo libro pubblicato da Einaudi nel 1995 nella collana “Lessico civile”. L’autore – lo storico Pietro Scoppola (1926 – 2007) – si chiedeva se avesse «un senso, e quale senso, celebrare ancora il 25 aprile, anniversario della Liberazione» per rispondere poi (ottimisticamente) in conclusione che «i valori della Costituzione – da lui connessa strettamente alla Liberazione – possono oggi dispiegarsi nelle loro inesaurite potenzialità». Scoppola scriveva in occasione del cinquantennale della Liberazione, a un anno dalla vittoria elettorale di Silvio Berlusconi che aveva terremotato la vita politica italiana cambiandone radicalmente protagonisti e assetti politici. Nella coalizione vincente – ricordiamolo – era presente Alleanza Nazionale – MSI, fondata da Fini e La Russa in occasione della competizione elettorale del 1994.
Da quel momento storico sono passati altri trent’anni e certamente le «crepe profonde nel terreno del dibattito pubblico» cui faceva riferimento Gustavo Zagrebelsky nella presentazione della collana non sono state stuccate, così come il ripresentarsi «con una forza completamente nuova di teorie e credenze collettive che si pensavano radiate» non è cessato, ma si è anzi radicalizzato.
Non è ovviamente possibile riscrivere aggiornandola quella ormai lontana riflessione dello storico cattolico, ma è possibile prendere lo spunto da essa per provare a ripensare criticamente il nodo storico del 25 aprile e della Liberazione con lo sguardo del cittadino che, ottant’anni dopo, vive in un Paese profondamente diverso da quello che era in quei giorni eroici e drammatici.
A chi è rivolto
Adulti
Date e orari
03 apr
03
apr
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Supportato da
Allegati
Ultimo aggiornamento: 24 marzo 2025, 16:19